Si fa presto a dire… interpretazione (di Rocco Abate) |
Anno I, n° 2 |
Formare un’orchestra di flauti (di Marlaena Kessick) |
Anno I, n° 2 |
Del suonar con espressione (di Rocco Abate) |
Anno II, n° 4 |
Studi d’esame – Abbellimenti: come studiarli (di Rocco Abate) |
Anno II, n° 5 |
Louis Fleury: Il flauto e i suoi poteri espressivi (trad. P.Pisa e G.L. Petrucci) |
Anno II, n° 5 |
Il fraseggio… chi l’ha visto? Parte I (di Rocco Abate) |
Anno II, n° 6 |
ll fraseggio… chi l’ha visto? Parte II (di Rocco Abate) |
Anno II, n° 7 |
Il vibrato, parte I (di Rocco Abate) |
Anno III, n° 8 |
Il vibrato, parte II (di Rocco Abate) |
Anno III, n° 9 |
Il Conservatorio di Lugano (di Anna Malesci) |
Anno III, n° 9 |
Considerazioni sulla validità delle alterazioni transitorie (di Raymond Meylan) |
Anno III, n° 10 |
Di sperimentazione, di riforma e di soli accompagnati (di Rocco Abate) |
Anno III, n° 10 |
E(ste)tica: quale suono per la storia? (di Rocco Abate) |
Anno III, n° 11 |
Emissione: l’arte del perfettibile, parte I (di Rocco Abate) |
Anno IV, n° 12 |
Emissione: l’arte del perfettibile, parte II (di Rocco Abate) |
Anno IV, n° 13 |
Jean Pierre Rampal: Appunti per un’analisi critica (di Gian-Luca Petrucci) |
Anno IV, n° 13 |
Emissione: l’arte del perfettibile, parte III (di Rocco Abate) |
Anno IV, n° 14 |
Severino Gazzelloni: quale eredità? (di Gian-Luca Petrucci) |
Anno IV, n° 15 |
L’etica dell’interpretazione (di Rocco Abate) |
Anno IV, n° 15 |
Accademia Musicale Pescarese (di Elio Santangelo) |
Anno V, n° 16 |
Osservazioni sui Concorsi d’esecuzione musicale (di Gian-Luca Petrucci) |
Anno V, n° 16 |
Lo studio, la ricerca, la disciplina, parte I (di Rocco Abate) |
Anno V, n° 17 |
Lo studio, la ricerca, la disciplina, parte II (di Rocco Abate) |
Anno V, n° 18 |
Gli sbocchi professionali e occupazionali del flautista (di Andrea Ceccomori) |
Anno V, n° 19 |
Della grammatica dei sentimenti (di Rocco Abate) |
Anno V, n° 19 |
L’inutilità dell’Arte, l’Arte dell’inutile, parte I (di Rocco Abate) |
Anno VI, n° 20 |
L’inutilità dell’Arte, l’Arte dell’inutile, parte II (di Rocco Abate) |
Anno VI, n° 21 |
Solo pour la flute traversière di J. S. Bach, parte I (di Rocco Abate) |
Anno VI, n° 22 |
Solo pour la flute traversière di J. S. Bach, parte II (di Rocco Abate) |
Anno VII, n° 24 |
Alcune riflessioni sulla didattica flautistica (di Anna Graziani) |
Anno VII, n° 25 |
Cadenze, come scriverle e come interpretarle, parte I (di Rocco Abate) |
Anno VII, n° 25 |
Cadenze, come scriverle e come interpretarle, parte II (di Rocco Abate) |
Anno VII, n° 26 |
Riflessioni sull’inarrestabile declino dei conservatori (di Gian-Luca Petrucci) |
Anno VII, n° 27 |
Le note lunghe: croce e delizia (di Rocco Abate) |
Anno X, n° 36 |
L’attacco (di Rocco abate) |
Anno X, n° 37 |
I Metodi per flauto di S. Patti, L. Ciriaco e S. Alfieri (di Ginevra Petrucci) |
Anno X, n° 38 |
Dinamica e intonazione (di Rocco Abate) |
Anno X, n° 38 |
W.A.Mozart: Concerto per flauto, arpa e orchestra – come studiarlo parte I (di Rocco Abate) |
Anno XI, n° 40 |
W.A.Mozart: Concerto per flauto, arpa e orchestra – come studiarlo parte II (di Rocco Abate) |
Anno XI, n° 41 |
Introduzione allo studio di un suono ipotetico per Syrinx parte I (di Rocco Abate) |
Anno XI, n° 42 |
Introduzione allo studio di un suono ipotetico per Syrinx parte II (di Rocco Abate) |
Anno XI, n° 43 |
La Lezione - Prima parte (di Rocco Abate) |
Anno XII n° 46 |
La Lezione - Seconda parte (di Rocco Abate)
|
Anno XII n° 47 |
La Lezione - Terza parte (di Rocco Abate) |
Anno XIII n° 48 |
L’anima dell’intervallo (di Rocco Abate) |
Anno XIII n° 49 |
Patrick Gallois e il trionfo creativo della scienza interpretativa (di Rocco Abate) |
Anno XIII n° 50 |
L’aria sta al suono, come il sole alla vita “Le soffle est l’ậme de la flûte … “ Taffanel-Gaubert (di Rocco Abate) |
Anno XIII n° 51
|
Suono e gesto e infin, l’azione scenica – breve riflessione su un aspetto spesso trascurato (di Rocco Abate) |
Anno XIV n. 52
|
I caratteri della musica - Dall’interpretazione della figura al gesto(di Rocco Abate) |
Anno XIV n. 53 |
Ancora sui caratteri della musica - Dall’interpretazione della figura al gesto, attraverso l’immaginazione(di Rocco Abate) |
Anno XIV n. 54
|
Studia ppp suonerai fff – “Esercitati nell’acuto, suonerai meglio nel grave!” (di Rocco Abate) |
Anno XIV n. 55
|
Emissione e dintorni (di Rocco Abate) |
Anno XIV n. 56
|
Le ragioni della musica dal segno al suono (di Rocco Abate) |
Anno XIV n. 57
|
Avviso ai naviganti (di Rocco Abate) |
Anno XIV n. 58
|
Vademecum (di Rocco Abate) |
Anno XV n. 59
|
Conversazione con Stefano Parrino (di Rocco Abate) |
Anno XVI n. 60
|
.... Quando la bellezza? - Prima parte (di Rocco Abate) |
Anno XVI n. 61
|
.... Quando la bellezza? ( di R. Abate ) |
Anno XVI, n° 62
|
....quando la bellezza? ( di R. Abate ) |
Anno XVI, n° 63
|
La lezione di Glauco |
Anno XVII, n° 64
|
Di luoghi comuni e approsimazioni nell'insegnamento del flauto |
Anno XVII, n° 65
|