Flauto dolce
Il fascino di uno strumento che non invecchia (di Paolo Capirci) | Anno I, n° 2 |
Breve storia del flauto dolce, parte I (di Paolo Capirci) | Anno I, n° 3 |
Breve storia del flauto dolce, parte II (di Paolo Capirci) | Anno II, n° 4 |
Breve storia del flauto dolce, Il Barocco, parte I (di Paolo Capirci) | Anno II, n° 5 |
Breve storia del flauto dolce, Il Barocco, parte II (di Paolo Capirci) | Anno II, n° 6 |
Breve storia del flauto dolce, Il Barocco, parte III (di Paolo Capirci) | Anno II, n° 7 |
Breve storia del flauto dolce, Il Barocco, parte IV (di Paolo Capirci) | Anno III, n° 8 |
Breve storia del flauto dolce, Il Noveento (di Paolo Capirci) | Anno III, n° 9 |
Antonio Vivaldi: flauto dolce o traversier, parte I (di Manuel Staropoli) | Anno IX, n° 32 |
Antonio Vivaldi: flauto dolce o traversier, parte II (di Manuel Staropoli) | Anno IX, n° 33 |
Antonio Vivaldi: flauto dolce o traversier, parte III (di Manuel Staropoli) | Anno IX, n° 34 |
Flauto dolce o traversier (di Manuel Staropoli) | Anno IX, n° 35 |
Benedetto Marcello: Opere e flauto (di Manuel Staropoli) | Anno X, n° 36 |
Corelli e le sue trascrizioni, parte I (di Manuel Staropoli) | Anno X, n° 37 |
Corelli e le sue trascrizioni, parte II (di Manuel Staropoli) | Anno X, n° 38 |
La lunga storia del Flauto Dolce (di Manuel Staropoli) | Anno X, n° 39 |
Il Flauto Dolce nella musica di J.S.Bach, parte I (di Manuel Staropoli) | Anno XI, n° 40 |
Il Flauto Dolce nella musica di J.S.Bach, parte II (di Manuel Staropoli) | Anno XI, n° 41 |
Il Flauto Dolce nella musica di J.S.Bach, parte III (di Manuel Staropoli) | Anno XI, n° 42 |
I grandi personaggi del Flauto dolce Kees Boeke (di Manuel Staropoli) | Anno XI, n° 43 |
Il flauto dolce tenore e il pensiero di Stanesby Junior - L’ultimo baluardo a difesa del flauto dolce (di Manuel Staropoli) | Anno XII n° 46 |
Gli artigiani del suono antico – Intervista a Luca de Paolis (di Manuel Staropoli) | Anno XII n° 47 |
Il Flauto dolce basso (di Manuel Staropoli). | Anno XIII n° 48 |
ERTA – European Recorder Teachers Association – intervista al Presidente Maria Giovanna Fiorentino (di Manuel Staropoli) | Anno XIII n° 49 |
Flauto e flautisti a Trieste – Contributi sulla storia del flauto nel porto della Mitteleuropa (di Manuel Staropoli) | Anno XIII n° 50 |
Johann Christian Schickardt e la musica per strumenti a fiato “sonate e triosonate originali e trascrizioni” (di Manuel Staropoli) |
Anno XIII n° 51 |
I grandi personaggi del flauto dolce - Intervista a “ Dorothee Oberlinger ” (di Manuel Staropoli) |
Anno XIV n. 52 |
Il Cromorno - La roca voce del rinascimento (di Manuel Staropoli) |
Anno XIV n. 53 |
La Fontegara di Sylvestro Ganassi dal Fontego. (di Manuel Staropoli) |
Anno XIV n. 54 |
Il flauto dolce nella musica Contemporanea (di Manuel Staropoli) |
Anno XIV n. 55 |
I grandi personaggi del flauto dolce, intervista a Dan Laurin. (di Manuel Staropoli) |
Anno XIV n. 56 |
Il flauto dolce nella musica di Georg Philipp Telemann.I parte (di Manuel Staropoli) |
Anno XIV n. 57 |
Il flauto dolce nella musica di Georg Philipp Telemann, il compositore più prolifico del barocco.II parte (di Manuel Staropoli) |
Anno XIV n. 58 |
Vademecum (di Rocco Abate) |
Anno XV n. 59 |
Il flauto dolce nella musica diGeorg Philipp Telemann il compositore più prolifico del barocco. Terza parte (di Manuel Staropoli) |
Anno XV n. 59 |
Intervista a Pietro Sopranzi (di Manuel Staropoli) |
Anno XVI n. 60 |
Joseph Bodin de Boismortier – La musica per flauto dolce e traverso (di Manuel Staropoli) |
Anno XVI n. 61 |
Intervista a Walter van Hauwe | Anno XVI, n° 62 |
Il flauto dolce tra classicismo e romanticismo | Anno XVI, n° 63 |
Franz Bruggen | Anno XVII, n° 64 |
Maurice Steger | Anno XVII, n° 65 |